Sportello Matematico
SPORTELLO MATEMATICO PER L'INDUSTRIA ITALIANA
Lo Sportello Matematico per l’Industria Italiana si propone di svolgere un ruolo di consulenza efficace ed altamente qualificata nel campo del trasferimento scientifico e tecnologico, centrato in particolare sul ruolo della matematica. Il ruolo dello Sportello Matematico è quindi quello di incoraggiare le imprese italiane a migliorare la qualità dei prodotti e dei processi attraverso l’uso di metodi matematici sviluppati appositamente per il conseguimento dei loro obiettivi aziendali, grazie ad una fruttuosa collaborazione con i partner del progetto. I partner dello Sportello Matematico costituiscono una rete di centri di ricerca di eccellenza scientifica nel campo della matematica applicata ai problemi industriali.
I partecipanti allo Sportello Matematico del Dipartimento sono:
- Sebastiano Boscarino <boscarino@dmi.unict.it>,
- Patrizia Daniele <daniele@dmi.unict.it>,
- Giuseppe Di Fazio <difazio@dmi.unict.it>,
- Salvo Greco <salgreco@unict.it>,
- Benedetto Matarazzo <matarazz@unict.it>,
- Santo Motta <motta@dmi.unict.it>,
- Giuseppe Mulone <mulone@dmi.unict.it>,
- Orazio Muscato <muscato@dmi.unict.it>,
- Giuseppe Nicosia <nicosia@dmi.unict.it>,
- Rosa Maria Pidatella <rosa@dmi.unict.it>,
- Vittorio Romano <romano@dmi.unict.it>,
- Giovanni Russo <giovannirus35@gmail.com>
- Laura Scrimali <scrimali@dmi.unict.it>,
- Rita Tracina <tracina@dmi.unict.it>,
- Massimo Trovato <trovato@dmi.unict.it>,