Andrea CALVAGNA

Ricercatore t.d. (art. 24 c.3-a L. 240/10) di Informatica [INF/01]

Laureato in Ingegneria Informatica (v.o.) con 110/110 e lode presso l'Università degli studi di Catania, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica (Ph.D.) all'università degli studi di Palermo nel 2002. Dal 1999 ad oggi ha svolto attività scientifica su diversi temi inerenti il campo dell’informatica ed in particolare dell'ingegneria del software, come dottorando e come assegnista di numerosi temi di ricerca presso i dipartimenti di Ingegneria Informatica e Telecomunicazioni (ora DIEE) e di Matematica e Informatica (DMI) dell’Università degli Studi di Catania. Inoltre ha svolto ampissima attivita' di docenza, come cultore della materia, docente a contratto e docente incaricato, in numerossimi corsi accademici sia curricolari che di master universitari. Recentemente, si è occupato di applicazioni distribuite in ambito blockchain applicate a tematiche green e attualmente sta collaborando con l'AMBER research group dell'università di Newcastle (UK) per il progetto di soluzioni atte al controllo dei sistemi autonomi. 

Notizie Generali

Laureato in Ingegneria Informatica, vecchio ordinamento, specializzazione in sistemi ed applicazioni informatici, presso l'Universita' degli Studi di Catania, con 110/110 e lode, il 20 luglio 1998.

Consegue nel 1998 l’abilitazione all’esercizio della libera professione e si iscrive all'albo dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania, dal quale viene premiato con un attestato di merito per il carattere sperimentale ed innovativo della tesi di laurea.

Consegue nel 1998 attestato di conoscenza della lingua inglese, livello advanced/D1, presso la Scuola di Inglese Internazionale equiparata “London School of English” di Londra.

Dal settembre 2001 è titolare di cattedra per il s.s.d. A042 (informatica) nella scuola secondaria statale di II° grado.

Attività di ricerca

Dal 1999 al 2020 ha svolto attività scientifica, su diversi temi tutti inerenti il campo dell’informatica. Le aree di ricerca sviluppate sono state, dal 1999 al 2006, quelle relative ai sistemi distribuiti, che sono alla base dello sviluppo delle nuove tecnologie telematiche.

In particolare: dal settembre 1999 al settembre 2001 svolge attività di ricerca come dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica e Telecomunicazioni (ora DIEEI) dell’Università degli Studi di Catania, tutorato dal prof. Lorenzo Vita. Il 22 gennaio 2002 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, XIV° ciclo, presso l’Università degli studi di Palermo, discutendo una tesi dal titolo “A scalable streaming video architecture for mobile & wireless Internet”.

Dal 2002 al 2004 è stato assegnista di ricerca presso il DIIT (ora DIEEI) dell’Università degli Studi di Catania, sotto la responsabilità del prof. Lorenzo Vita, col programma di ricerca “Architetture e Sistemi per l’integrazione dei servizi digitali multimediali nelle reti di formazione a distanza”;

Nel periodo dal 2007 al 2015 inizia a collaborare attivamente col prof. Angelo Gargantini dell’Università di Bergamo e coi proff. Emiliano Tramontana e Giuseppe Pappalardo dell’Università di Catania, focalizzando i suoi interessi di ricerca prima sul testing combinatoriale e poi in generale sui metodi formali e semi-formali per la modellazione, la specifica e la verifica del software sequenziale e concorrente.

Dal 2007 al 2010 è stato per due volte assegnista di ricerca presso il DIIT (ora DIEEI) dell’Università degli Studi di Catania, sotto la responsabilità del prof. Lorenzo Vita, realizzando in successione due programmi di ricerca: “Applicazioni di linguaggi, logica e metodi formali alla verifica e collaudo automatico dei sistemi software basati su componenti” e “Software engineering per architetture orientate ai servizi”.

Dal 2012 al 2014 e’ stato assegnista di ricerca presso il DMI dell’Università degli Studi di Catania, sotto la responsabilità del prof. Emiliano Tramontana, col programma di ricerca “Tecniche di verifica del corretto funzionamento della Java card virtual machine”, s.s.d 1/B1 responsabile scientifico il prof. Emiliano Tramontana.

Dal 2015 al 2019 gravi difficoltà familiari hanno rallentato ma non interrotto l’attività di collaborazione scientifica col DMI dell’Università di Catania, per il quale ha comunque continuato a svogere ricerca e sviluppo a contratto nell’ambito dei progetti cofinanziati denominati JACOS e CLARA, sotto la responsabilità scientifica del prof. Emiliano Tramontana.

Attività di formazione

Dal 2000 al 2004 ha partecipato con profitto a varie Scuole Internazionali per Ricercatori, ed in particolare:

  • International School for PhD Students of Computer Engineering, organizzata dal Gruppo di Ingegneria Informatica (GII) - Villa Gualino, Torino (dicembre 2000);

  • 13th Lipari International School for Computer Science Researchers: “Foundations of Wide Area network Programming” (luglio 2001);

  • International Summer School on Wireless Internet, University of Helsinki - European Virtual Center (EVC-Win), Helsinki (FI) (giugno 2002);

  • 16th Lipari International School for Computer Science Researchers: “Wireless Computing and Sensor Networks” (luglio 2004);

  • 17th Lipari International School for Computer Science Researchers: “Theory and Practice of Formal Methods” (luglio 2005).

Attività didattica

Negli anni accademici dal 1998 al 2010 ha svolto attività didattica in ambito universitario relativa alle seguenti discipline del settore informatico, in particolare nei seguenti corsi curricolari:

  • Fondamenti di Informatica” laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica, 

  • Ingegneria del Software”, laurea triennale in Ingegneria Informatica 

  • Ingegneria del Software”, laurea triennale in Telematica

  • Modellazione ad oggetti con UML”,  “Programmazione di Rete”, “Programmazione Orientata agli Oggetti”, “Sicurezza dei sistemi informativi”, nell’ambito del Master Universitario di secondo livello in

    “Information and Communication Technology” dell'Università di Catania

  • Informatica, Internet e Multimedialità ” nel corso di laurea triennale in Lingue, Universita’ di Catania

Ha svolto senza soluzione di continuità dal 1998 al 2010 amplissimi cicli di seminari gratuiti per conto del prof. Lorenzo Vita nell’ambito dei corsi:

  • Ingegneria del Software”, laurea v.o. in Ingegneria Informatica e laurea triennale in Ingegneria Informatica;
  • Ingegneria del Software II” laurea specialistica in Ingegneria Informatica
  • seminari gratuiti nel corso di “sistemi distribuiti” del prof. Giuseppe Pappalardo, presso il DMI dell’Università di Catania.

Supervisione di tesi e tirocini

E’ stato co-relatore di circa una decina di tesi di laurea specialistica in ingegneria informatica (v.o.) e informatica dal 1999 al 2014, tutor di due dottorandi in ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni del XVII° ciclo e co-tutor didattico universitario per il tirocinio aziendale di studenti del corso di laurea triennale in ingegneria informatica dal 2004 al 2007.

Attività progettuale

Ha partecipato dal 1999 al 2019 a numerosi progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi con revisione tra pari, contribuendo per lUdR di Catania ai seguenti progetti (elenco dal CINECA) :

  • Progetto POR-FESR PRIME - Piattaforma di Reasoning Integrata, Multimedia, Esperta: partecipazione all’attività di ricerca.

  • progetto di ricerca ministeriale SCN_00451, CLARA - CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment. partecipazione al proposal e all’attività di ricerca.

  • progetto di ricerca EU-IST nell'ambito del V° Programma Quadro, "VESPER:Virtual Home Environment for Service Personalization and Roaming User"; partecipazione al proposal e alla ricerca

  • progetto di ricerca EU-IST nell'ambito del VI° Programma Quadro, NEWCOM: "Network Of Excellence in Wireless Communications, Mobile and Wireless Systems Beyond 3G”; partecipazione alla ricerca

  • progetto MIUR, Multicampus-CT "Sistema distribuito per lo sviluppo e la diffusione di materiale multimediale per la formazione a distanza"; partecipazione alla ricerca

  • progetto MURST "MOSAICO: Metodologie e Strumenti di Progetto di Sistemi ad Alte Prestazioni per Applicazioni Distribuite"; partecipazione all’attività di ricerca.

Inoltre dal 2003 al 2004 è stato responsabile dei servizi e delle infrastrutture ICT del consorzio MEDSPIN (tra Sviluppo Italia Sicilia, l’allora Dipartimento di Ing. Informatica e la Facolta’ di Economia dell’Università degli Studi di Catania) per l’attuazione del progetto SPINLAB, finanziato dal Ministero delle Attività Produttive MAP, per l’incentivazione di spin-off universitari.

Relatore a conferenze

Ha contribuito in qualità di relatore ai seguenti eventi scientifici internazionali:

  1. ICST 2014 IEEE International Conference on Software Testing - Cleveland (OH)

  2. WETICE 2014 IEEE International Conference on Enabling Technologies: Infrastructure for Collaborative Enterprises - Parma, IT

  3. COMPSAC 2013 IEEE Conference on Computer, Software and Applications - Kyoto, Japan

  4. ICST 2013 IEEE International Conference on Software Testing - Luxembourg, Luxembourg

  1. WETICE IEEE International Conference on Enabling Technologies: Infrastructure for Collaborative Enterprises - 2013 Hammamet, Tunisia

  2. ICST 2009 IEEE Intenrational Conference on Software Testing - Denver (CO)

  3. TAP 2009 International Conference on Tests and Proofs - Zurigo, Switzerland

  4. WETICE 2009 IEEE International Conference on Enabling Technologies: Infrastructure for Collaborative Enterprises - Groningen, Netherlands

  5. CAV 2008 International conference on Computer Aided Verification - Princeton (NJ)

  6. TAP 2008 International Conference on Tests and Proofs - Prato, IT

  7. DMS 2004 International Conference on Distributed Multimedia Systems - San Francisco (CA)

Comitati di programma

E’ membro del comitato organizzatore della conferenza internazionale IEEE International Conference on Enabling Technologies: Infrastructure for Collaborative Enterprises (WETICE) dal 2013 ad oggi, senza soluzione di continuità.

Membro del comitato di programma della conferenza internazionale ACM, SAC nel 2013.
 Membro del comitato di programma della conferenza nazionale Eclipse-IT nel 2009.

Attività di revisore

E’ dal 2012 peer reviewer per circa trenta lavori sottomessi a riviste di alto profilo internazionale, tra cui in particolare IEEE Transactions on Software Engineering, ACM Transactions on Software Engineering and Methodology, Wiley Journal of Systems and Software.

Award

Per due lavori presentati a conferenza ha ricevuto il best paper award, nel 2004 e nel 2009 (CCCT 2004 e WETICE 2009).

Pubblicazioni

E’ autore di 36 pubblicazioni scientifiche internazionali indicizzate su Scopus con 345 citazioni totali (646 su Google Scholar) e h-index pari a 10 (12 su Scholar), di cui 7 articoli su rivista, 4 articoli su collane di libri, 1 capitolo di libro, e 24 di atti di conferenza.

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022