Antonio CAUSA
Ricercatore di GEOMETRIA [MAT/03]Email: causa@dmi.unict.it
Telefono: 095 7383067
Fax: ++39 095 330094
antonio.causa5



Antonio Causa, nato nel 1968, si è laureato in Fisica nel 1992 e dal 2000 è ricercatore confermato di Geometria presso l'Università di Catania.
Dal 1998 ha tenuto corsi di Geometria, Algebra Lineare, Teoria dei Codici per i corsi di Laurea in Ingegneria, Matematica, Informatica dell'Università di Catania.
I suoi interessi scientifici riguardano la Geometria Algebrica, la Teoria dei Codici, Disuguaglianze Variazionali.
CURRICULUM VITAE
Informazioni personali |
|
Nome/ Cognome |
Antonio Causa |
Indirizzo |
Viale A. Doria 6, 95125 Catania – Dipartimento di Matematica e Informatica
|
Telefono
|
095 7303067 |
Fax |
095 7337911 |
|
causa@dmi.unict.it |
|
|
Cittadinanza |
ITALIANA |
|
|
Data di nascita |
27 Marzo 1968 |
|
|
Sesso |
M |
|
|
|
|
|
|
Esperienza lavorativa |
|
|
|
Date |
Dal Luglio 1997 Ricercatore di Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania Componente Giunta di Dipartimento dal 2007 al 2010. Collaboratore di Progetti di ateneo, nazionali.
|
Lavoro o posizione ricoperti |
Ricercatore confermato dell’Università di Catania |
Principali attività e responsabilità |
Docente Universitario per il SSD MAT/03 |
Nome e indirizzo del datore di lavoro |
Università di Catania – Piazza Università 2, Catania |
Tipo di attività o settore |
Università |
|
Attività Didattica 2014-2018 Titolare del corso Istituzioni di Matematiche CdL Biologia - Università di Catania 2013-2014 Titolare del corso di Teoria dei Codici CdL Informatica - Università di Catania 2011-2012 Titolare del corso di Geometria 1 Cdl Matematica - Università di Catania Corsi tenuti dal 1997 al 2010 Algebra lineare e Geometria per CdL Ingegneria, Algebra lineare per CdL Matematica, esercitazioni di Geometria per CdL Fisica
Principali interessi di ricerca Problema di Waring per tensori simmetrici: caso reale e complesso Disuguaglianze variazionali: applicazioni a problemi di traffico Algebra commutativa e combinatorica
Pubblicazioni più significative
|
Istruzione e formazione |
|
|
|
Date |
Laurea in Fisica conseguita il 10 Dicembre 1992 |
Titolo della qualifica rilasciata |
Dottore in Fisica |
Principali tematiche/competenze professionali acquisite |
|
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione |
Università degli Studi di Catania |
Livello nella classificazione nazionale |
110/110 e lode |
|
|
Capacità e competenze personali |
|
|
|
Madrelingua |
Italiana |
|
|
Altra lingua |
Inglese |
Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale |
Buona Buona Buona
|
|
|
|
|
Data
|
26 Luglio 2018
|
1. Causa A., Jadamba B., Raciti F. Decis. Econ. Finance Volume 40, pp. 159-175 (2017) “A migration equilibrium model with uncertain data and movement costs”
2. Causa A, Raciti F. J. Optim. Theory Appl. Volume 156, pp. 524–528 (2013) “A purely geometric approach to the problem of computing the projection of a point on a simplex”
3. Causa A. , R. Re Annali di Matematica pure ed applicata, vol. 190, pagg. 55-59, (2011) “On the maximum rank of a real binary form” doi: 10.1007/s10231-010-0137-2
4. Causa A., Raciti F. Optimization Letters, volume 5, n. 3 pagg. 99-112 (2011) “Some remarks on the Walras equilibrium problem in Lebesgue spaces”, ISSN: 1862-4472 doi: 10.1007/s11590-010-0193-y
5. Arena G., Caruso A., Causa A. Rev. Mat. Iberoamericana Volume 26, Number 1, pp. 239-259 (2010) “Taylor formula on step two Carnot groups”
6. Causa A., Raciti F. Journal of Optimization Theory and Applications, volume 145 n. 2, pagg. 235-248 (2010) “Lipschitz Continuity results for a Class of Variational Inequalities and Applications: a Geometric Approach” doi: 10.1007/s10957-009-9622-4
7. Causa A., Raciti F. COMMUNICATIONS TO SIMAI CONGRESS, vol. 3, p. 229-241, (2009) “On the Modelling of the Time Dependent Walras Equilibrium Problem”ISSN: 1827-9015, doi: 10.1685/csc09229
8. Causa A., Re R. Communications in Algebra, volume 36, Issue 3, pagg. 1041-1058, (2008) “Homogeneous nilpotent matrices in two variables” ISSN: 0092-7872, doi: 10.1080/00927870701776839
9. Arena G., Caruso A., Causa A Le Matematiche Volume 60, pp. 375-383 (2005) “Formula di Taylor nei Gruppi di Carnot ed applicazioni”
10. Causa A. Le Matematiche Volume 53 no. 1, pp. 155–175(1998), “Sulle curve di genere Massimo”.
- 2021/2022 - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea in Fisica - 1 anno
GEOMETRIA A - L - 2020/2021 - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea in Fisica - 1 anno
GEOMETRIA M - Z - 2021/2022 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura - 1 anno
GEOMETRIA - 2020/2021 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura - 1 anno
GEOMETRIA - 2018/2019 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 1 anno
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1 - 2017/2018 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 1 anno
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1 - 2016/2017 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 1 anno
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1 - 2015/2016 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze biologiche - 1 anno
ISTITUZIONI DI MATEMATICHE A - L - 2019/2020 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE
Corso di laurea in Chimica - 1 anno
MATEMATICA I A - L
I miei interessi di ricerca riguardano la Geometria Algebrica, la Teoria dei codici, le Disuguaglianze variazionali.
Alcuni risultati sono stati ottenuti sul problema i Waring per tensori simmetrici binari nel caso reale.
Il Problema di Waring, nato come un problema di Teoria dei Numeri, si può descrivere nel caso di tensori simmetrici nel modo seguente: dato un polinomio f di grado n in m indeterminate trovare il rango (di Waring) del polinomio significa trovare il numero minimo di sommandi lineari che rendono valida le seguente uguaglianza: f=a1l1n+...+ aklkn con ai coefficienti reali (o più in generale in un campo) e li forme lineari.
Nell'ambito delle disuguaglianze variazionali ci si è interessati alla regolarità delle soluzioni di alcune (particolari) classi di disuguaglianze variazionali.
Più specificatamente, dati un sottoinsieme chiuso e convesso K di Rn (o più in generale di uno spazio di Banach) e una applicazione continua F da K in Rn, il problema variazionale associato a K consiste nel trovare x* in K tale che F(x*)(y-x*) ≥ 0 per ogni y in K. Quando sia l'insieme K che l'applicazione F variano al variare del parametro t ci si può chiedere quali caratteristiche abbia la soluzione x*(t).
Nel caso in cui K(t) è un politopo (ovvero un convesso limitato definito da un insieme di disuguaglianze lineari) si è studiata la continuità secondo Lipschitz della soluzione x*(t).
Negli ultimi decenni si è assistito ad una crescente connessione tra Algebra Comutativa e Geometria Combinatorica, principalmente perché problemi in un settore sono stati riformulati nel linguaggio dell'altro. In particolare, ad oggetti combinatorici quali grafi e ipegrafi si possono associare particolari ideali noti come "Edge ideals" e "Covering ideals". Ci si propone di studiare alcuni invarianti algebrici quali numeri di Betti, funzione di Hilbert, regolarità, costante di Waldschmidt di edge ideals e Covering ideals associati a matroidi e sistemi di Steiner.
Una matroide è un particolare ipergrafo che consiste in un insieme finito M e una famiglia di sottoinsiemi di M, detti insiemi indipendenti, tali che: l'insieme vuoto è indipendente, ogni sottoinsieme di un insieme indipendente, per ogni sottoinsieme A di M tutti gli insiemi indipendenti massimali hanno la stessa cardinalità.
Altri problemi interessanti riguardano il containment problem di tali ideali, ovvero stabilire per quali valori di r ed m vale l'inclusione I(m)\subset Ir, dove I(m) è la potenza simbolica dell'ideale I mentre Ir è la potenza ordinaria.