Rosa Maria PIDATELLA
Ricercatrice di ANALISI NUMERICA [MAT/08]
Email: rosa@dmi.unict.it rosapida57@gmail.com
Telefono: 095 7383046
Mobile: 392 4393993
Fax: 095330094
Sito web: www.dmi.unict.it/rosa/
www.facebook.com/rosamariapidatella
Orario di ricevimento: Martedì dalle 11:00 alle 13:00 Dal 7.3.2022



Rosa Maria Pidatella, classe1957, si è laureata in Fisica con 110/110 e lode, curriculum Astrofisica, presso l'Università di Catania nel 1981. Ha ottenuto una borsa di studio di un anno presso il Kiepenheuer Institut di Freiburg.i.Br. ed uno stage di due anni presso l'ST-Microelectronics di Catania. Ha conseguito il dottorato in Matematica ed Informatica presso l'Università di Napoli nel 1995. E' Ricercatore Universitario di Analisi Numerica presso l'Università di Catania dal 1996.
Presso il corso di Laurea di Matematica Triennale è docente dei corsi di Numerical Linear Algebra, svolto in inglese, e di Ulteriori Abilità Informatiche. Presso il corso di Laurea di Informatica Magistrale è docente del corso di Analisi Numerica.
Svolge attività di ricerca nel settore delle Funzioni Speciali e Calcolo Umbrale, e nel settore della risoluzione di leggi di Conservazione con Interpolazione di Alto Ordine. Collabora con l'ENEA di Frascati.
Nome: Rosa Maria
Cognome: Pidatella
Luogo di nascita: Catania
Data di Nascita: 21.11.1957
Nazionalità: Italiana
Titoli di studio: Laurea in Fisica presso Università di Catania
Dottorato in Matematica Applicata ed Informatica presso Università di Napoli Federico II
Lingue parlate: Inglese, tedesco
Posizione accademica: Ricercatore universitario di Analisi Numerica
Settore scientifico-disciplinare: Mat/08
Principali insegnamenti tenuti: Calcolo Numerico, Algebra lineare numerica
R.M.Pidatella, M.Stix Models of solar differential rotation. Proc. of the fourth european meeting on solar physics (ESA-SP-220), 1984
R. M. Pidatella, M. Stix, G. Belvedere, L. Paternò. Astron. Astrophys., Vol. 156, No. 1/2, p. 22–32 (1986).
G.Belvedere, L.Paterno', R.M.Pidatella, M.Stix The role of inhomogeneous heat tranport and anisotropic momentum exchange in the dynamics of stellar convection zones: application to models of the Sun's differential rotation. Astron. Astrophys. 156, 22 -32, 1986
R.M.Pidatella, M.Stix Convective overshoot at the base of the Sun's convection zone. Astron. Astrophys. 157, 338 - 340, 1986
G.Belvedere, R.M.Pidatella, M.Stix Gray's constant and "swiss cheese" and "sea serpents" in stellar convection zones. Astron. Astrophys. 177, 183 - 185, 1987
G.Belvedere, L.Paterno', R.M.Pidatella Mass and angular momentum loss by AGN wind and the fate of supermassive rotators Mon.Not.R.Astr.Soc., 237, 827 - 833, 1989
R.M.Pidatella 3-D Mixed finite element schemes for charge transport equations. Appl. Math. Lett. 4, 87 - 90, 1991
A.M.Anile, C.Maccora, O. Muscato, R.M.Pidatella Hydrodynamical models for semiconductors Proceedings of ECMI94, Springer – Verlag, 1994
A.M.Anile, C.Maccora, R.M.Pidatella Simulation of n+ n n+ devices by a hydrodynamic model: subsonic and supersonic flows. COMPEL Vol.14, pp.1-18, 1995
O.Muscato, M.V. Fischetti, R.M. Pidatella Monte Carlo and hydrodynamical simulation of a one dimensional n+ n n+ silicon diode VLSI Design Vol.6, pp.247-250, 1998
A.M. Anile, N. Nikiforakis, R.M. Pidatella Assessment of a high resolution centered scheme for the solution of hydrodynamical semiconductor equations SIAM J. of Sci. Comp.Vol.22, N.5, pp.1533-1548, 2000
A.M. Anile, N. Nikiforakis and R.M. Pidatella Moment equations for carrier transport in semiconductors EQUADIFF Proceedings, Berlin, August 1999
A.Majorana and R.M. Pidatella A New Finite Difference Scheme for the Boltzmann – Poisson System on Semiconductor Devices Proc. of ECMI Torre Normanna, Palermo 27-30 Sept. 2000
A. Majorana and R.M. Pidatella A finite difference scheme solving the Boltzmann - Poisson system for semiconductor devices J. of Comp. Phys., Vol.174, N.2, pp.649-668, 2001
R.M. Pidatella, G.Russo Solving conservation laws by ADER central Runge-Kutta schemes. SIMAI, Ser. Adv. Math. Appl. Sci. 69, pp.428--439, World Sci. Publ., Hackensack, NJ, 2005
R.M. Pidatella, F. Stanco, C. Santaera ENO\WENO Interpolation Methods for Zooming of Digital Images SIMAI, Ser.Adv. Math.Appl. Sci. 75, pp.480-491, World Sci. Publ.,Hackensack, NJ, 2007
G.Gallo, R.M.Pidatella, M.Zeinali Pattern Classification through Fuzzy Likelihood, Numerical Computations: Theory and Algoritms, 17-23 June 2013, Falerna (Italy)
G.Gallo, R.M.Pidatella, M.Zeinali Pattern Classification through Fuzzy Likelihood, Le Matematiche, 2015, Vol. 75, N.2, pp.135-146, 2015
R.M. Pidatella, G.Russo, G.Puppo submitted to IEEE 2018
G. Dattoli, S. Licciardi, R.M. Pidatella “Comments on the Properties of Mittag-Leffler Function”, The European Physical Journal Special Topics, 2017, vol.226, Issue 16-18, pp. 3427-3443
G. Dattoli, S. Licciardi, R.M. Pidatella “Comments on the scaling properties of the Legendre Polynomials”, ArXiv:1711.00925v1[mat.CA] 17-oct-2018
G. Dattoli, S. Licciardi, R.M. Pidatella “Theory of Generalized Trigonometric functions: From Laguerre to Airy forms, Journal of Mathematical Analysis and Applications, Vol.468, Issue 1, 1 Dec. 2018, PP.103-115 “;
G. Dattoli, S. Licciardi, R.M. Pidatella, E. Sabia “Hybrid Complex Numbers: the Matrix Version”, Advances in Applied Clifford Algebras, Springer International Publishing AG, part of Springer Nature https://doi.org/10.1007/s00006-018-0870-y, Vol. 28, Issue 3, 2018
M.Artioli, G. Dattoli, S. Licciardi, R.M. Pidatella “Hermite and Laguerre Functions: A Unifying Point of View” submitted to Mathematicae Inventiones, 2019
S. Licciardi, R.M. Pidatella “Umbral Fractional Calculus and Applications” ECMI Proceedings, Budapest 18-22 giugno 2018
R.M. Pidatella, S. Licciardi “New Special Functions and Integral Transforms” ECMI Proceedings, Budapest 18-22 giugno 2018
R.M. Pidatella, S. Licciardi “Umbral Voigt Transforms and Special Functions” , The 2nd Int. Symp. on Operational Methods in Fractional Dynamics, Krakow 11-15 novembre 2018
R.M. Pidatella, G. Puppo, G. Russo, P. Santagati, “Semi-Conservative Finite Volume Schemes for Conservation Laws”, SIAM J. Sci. Comput. 41(3): B576-B600 (2019)
- Informatica - 1 anno
ANALISI NUMERICA - Matematica - 1 anno
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
Calcolo umbrale, metodi operazionali e simbolici, funzioni speciali, PDE iperboliche e leggi di conservazione
Ricevimento del 19.10.21
Il ricevimento del 19.10.21 di presenza è sospeso. Chi avesse necessità mi può contattare via mail
Codice Team lezioni di Analisi Numerica
Il codice del nuovo Team per le lezioni di Analisi Numerica é
a02uce2
Inizio lezioni di Ulteriori Attività Formative
Si avvisano gli studenti che le lezioni di Ulteriori Attività Formative
avranno inizio venerdì 5 marzo 2021 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 in Aula 24.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista (sia a distanza che in presenza).
Inizio lezioni di Analisi Numerica
Si avvisano gli studenti che le lezioni di Analisi Numerica
avranno inizio martedì 2 marzo 2021 dalle ore 8:15 alle ore 10:00 in Aula Magna per la prima settimana,
la settimana successiva le lezioni si svolgeranno in aula 23, a meno di ulteriori comunicazioni.
Le lezioni si svolgeranno in
LEGGI TUTTOInizio lezioni di Numerical Linear Algebra
Si avvisano gli studenti che le lezioni di Numerical Linear Algebra
avranno inizio lunedì 1 marzo 2021 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 in Aula 127.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista (sia a distanza che in presenza).
Modalità esami a distanza Calcolo Numerico
Modalità a distanza dell’esame di Calcolo Numerico per il Corso di Studi di Matematica Triennale
Valgono le linee
LEGGI TUTTOAvviso di difficoltà invio mail su Studium
Gli studenti alessia.armenia e uni380248 sono pregati di contattarmi perchè la mail risulta non inoltrabile
Inizio lezioni Analisi Numerica per Informatica Magistrale
Le lezioni inizieranno giorno 3 marzo alle ore 8.15 in aula 23
Inizio lezioni Calcolo Numerico per Matematica triennale
Le lezioni inizieranno giorno 3 marzo alle ore 11.15 in aula 128
Modifica data esami
Gli esami di Calcolo Numerico e Analisi Numerica per Informatica sono spostati dal 12 dicembre al 16 dicembre alle ore 9 in aula 41
Spostamento ricevimento studenti di martedì 12 novembre
Causa indisposizione, il ricevimento previsto per domani martedì 12 dalle 9 alle 11 è spostato a giorno mercoledì 13 dalle 11 alle 13.
Correzione orario esame di Calcolo Numerico - Rosa Maria Pidatella
Contrariamente a quanto annunciato nello scorso avviso, l'esame di
Calcolo Numerico, previsto il 14 p.v. per gli studenti che hanno fatto
un appello scritto nelle sessioni precedenti, è spostato alle ore 9
poichè il Consiglio di Dipartimento, precedentemente previsto per le
9, è stato spostato
Spostamento orario esami
L'esame di Calcolo numerico del 14 p.v. è spostato alle ore 10. (Si legga avviso successivo, che lo riconferma per le ore 9).
Esito esame CN del 10.9.19
Lo studente è invitato a visionare il compito nei giorni 17 e 24 pp.vv. alle ore 10 nella stanza 361.
Gli esiti del compito sono i seguenti:
Caruso Simone Insufficiente
Cerruto Silvia Insufficiente
Di Bella Simona
LEGGI TUTTO