Dario CATALANO
Professore ordinario di INFORMATICA [INF/01]Email: catalano@dmi.unict.it
Telefono: 095 7383030
Fax: 095 330094
Sito web: catalano.dmi.unict.it/
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 12:00 alle 13:00 o per appuntamento



Formazione
- Laurea con lode in Scienze dell'Informazione (Università di Catania), 1995.
- Dottorato in Informatica (Università di Catania), 2002.
Esperienze di Lavoro e soggiorni di studio all’estero
- Dal 1 Marzo 2020: Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Catania.
- Dal 1 Ottobre 2006 - 29 Febbraio 2020: Professore Associato, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Catania.
- Dal 1 Ottobre 2003 - 30 settembre 2006: Chargé de Recherche (titulaire) au CNRS: Ricercatore confermato presso il CNRS francese. Laboratorio di Affiliazione: Dipartimento di Informatica, Ecole Normale Supérieure - Parigi.
- 1 Ottobre 2002 - 30 Settembre 2003: Chargé de Recherche (stagiaire) au CNRS. Ricercatore non confermato presso il CNRS (Centro Nazionale di Ricerca Scientifica) francese. Laboratorio di Affiliazione: Dipartimento di Informatica, Ecole Normale Supérieure - Parigi.
- Novembre 2001 - Settembre 2002: Ricercatore Post-Doc, Dipartimento di Informatica, Ecole Normale Superieure - Parigi.
- Visiting Scholar (Studioso in visita). Dipartimento di Informatica, Columbia University (New York, NY, USA). Gennaio 1999 - Novembre 2000
- Visiting student (Studente in visita). IBM T.J. Watson Research Center (Hawtorne NY, USA). Gennaio 2001 - Aprile 2001.
Pubblicazioni Selezionate (in ordine cronologico)
F. Bergadano, D. Catalano and S. Varricchio. Learning SAT-k DNF formulas from Membership queries. Proc. of ACM Symposium on Theory of Computing (STOC) 1996
D.Catalano and R. Gennaro. New Efficient and Secure Protocols for Verifiable Signature Sharing and Other Applications. J. Comput. Syst. Sci. 61(1) 2000
D. Catalano, R. Gennaro and S. Halevi. Computing inverses over a shared secret modulus. Proc. of EUROCRYPT 2000
D. Catalano, R. Gennaro and N. Howgrave-Graham. The Bit Security of Paillier’s Encryption Scheme and its Applications. Proc. of EUROCRYPT 2001
D. Catalano, R. Gennaro, N. Howgrave-Graham and P. Nguyen. Paillier’s Cryptosystem Revisited Proc. 8th ACM Conference on Computer and Communication Security (ACM CCS), 2001
E. Bresson, D. Catalano and D. Pointcheval. A Simple Public-Key Cryptosystem with a Double Trapdoor Decryption Mechanism and its Applications. Proc. of ASIACRYPT 2003.
A. Juels, D. Catalano and M. Jakobsson. Coercion-Resistant Electronic Elections. Proc. of ACM Workshop on Privacy in the Electronic Society (WPES), 2005.
M. Abdalla, M. Bellare, D. Catalano, E. Kiltz, T. Kohno, T. Lange, J. Malone-Lee, G. Neven, P. Paillier and H. Shi. Searchable Encryption Revisited: Consistency Properties, Relation to Anonymous IBE, and Extensions. Proc. of CRYPTO 2005.
D. Catalano, D. Pointcheval and T. Pornin. Trapdoor Hard-to-Invert Isomorphisms and their Application to Password-Based Authentication. Journal of Cryptology Vol. 20 (1), 2007.
D. Catalano, Dario Fiore and Mariagrazia Messina. Zero-Knowledge Sets with Short Proofs. Proc. of EUROCRYPT 2008
D. Catalano, D. Fiore and B. Warinschi. Adaptive Pseudofree Groups and Applications. Proc. of EUROCRYPT 2011.
D. Catalano and D. Fiore. Practical Homomorphic MACs for Arithmetic Circuits. Proc. of EUROCRYPT 2013.
M. Abdalla, D. Catalano, D. Fiore. Verifiable Random Functions: Relations to Identity-Based Key Encapsulation and New Constructions. J. Cryptology 27(3), 2014.
D. Catalano, D. Fiore and B. Warinschi. Homomorphic Signatures with Efficient Verification for Polynomial Functions. Proc. of CRYPTO 2014.
D. Catalano and D. Fiore. Using Linearly-Homomorphic Encryption to Evaluate Degree-2 Functions on Encrypted Data. Proc. of ACM Conference on Computer and Communications Security (ACM CCS) 2015
D. Catalano, D. Fiore and L. Nizzardo. Programmable Hash Functions Go Private: Constructions and Applications to (Homomorphic) Signatures with Shorter Public Keys. Proc. of CRYPTO 2015
C. Baltico, D. Catalano, D. Fiore and R. Gay. Practical Functional Encryption for Quadratic Functions with Applications to Predicate Encryption Proc. of CRYPTO 2017.
M. Abdalla, D. Catalano, D. Fiore, R. Gay and B. Ursu. Multi-Input Functional Encryption for Inner Products: Function-Hiding Realizations and Constructions without Pairings. Proc. of CRYPTO 2018.
- Informatica - 1 anno
BLOCKCHAIN E CRYPTOCURRENCIES - Informatica - 1 anno
CRITTOGRAFIA - Informatica - 1 anno
PROGRAMMAZIONE II E LABORATORIO A - L
Insegnamenti tenuti presso altri dipartimenti nell'anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Data Science for Management - 2 anno
COMPUTER SECURITY AND DATA PROTECTION
Negli ultimi 20 anni la mia attività scientifica si è sviluppata nell'ambito della crittografia.
I miei interessi di ricerca si concentrano principalmente su tematiche di carattere teorico ispirate da esigenze di tipo pratico e su questioni legate alla realizzazione di soluzioni crittografiche efficienti e sicure per soddisfare tali esigenze. Tali tematiche includono, ad esempio, la crittografia basata su password, il voto elettronico e primitive crittografiche con proprietà particolari (quali firme omomorfiche e functional encryption).
Agli inizi della carriera mi sono interessato a problemi di machine learning.
-
Presidente del Corso di Laurea in Informatica Magistrale - dal 2019 ad oggi
-
Membro della Commissione Orientamento del Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Catania - dal 2015 ad oggi
-
Coordinatore della sede locale del Laboratorio Nazionale di Cyber Security - dal 2014 al 2017.
-
Membro del Consiglio di Scuola, Scuola Superiore di Catania - dal 2013 ad oggi
-
Responsabile del Cryptography research group(Crypto@DMI) dell’Università di Catania - dal 01-10-2006 a oggi
Inizio lezioni Blockchain e Cryptocurrencies
Si avvisano gli studenti che le lezioni del corso "Blockchain e Cryptocurrencies" inizieranno martedì 2 marzo
Inizio Lezioni Programmazione II
Si avvisano gli studenti che le lezioni del corso di Programmazione II inizieranno lunedì 1 Marzo
Esami Programmazione II
ESAME DI GIORNO 26 FEBBRAIO
Gli esami di Programmazione di giorno 26 febbraio 2021 avranno inizio alle ore 15:00 e si svolgeranno secondo la stesse modalità previste nei precedenti appelli. Per chiarezza si riportano di seguito le modalità d'esame.
L'esame sarà diviso in due prove scritte ed una
Orario Esami di Programmazione II - 10 Febbraio
ESAME DI GIORNO 10 FEBBRAIO
Gli esami di Programmazione di giorno 10 febbraio 2021 avranno inizio alle ore 15:00 (sia AL che MZ) e si svolgeranno secondo la stesse modalità previste nei precedenti appelli. Per chiarezza si riportano di seguito le modalità d'esame.
L'esame sarà diviso in due prove
Esami Programmazione II
Ricordo a tutti gli studenti che, in linea con le modalità d'esame adottate dal mese di Aprile 2020, per sostenere la prova scritta prevista per l’esame di Programmazione 2, sarà sufficiente collegarsi alle ore 9:00 alla riunione Teams che verrà aperta sul canale M-Z (codice team 2a1gpff). Le modalità
LEGGI TUTTOInizio Tutorato di Programmazione II
Pubblico il messaggio che segue da parte dei tutor Lorenzo Catania e Marcello Maugeri.
Il tutorato autunnale di Programmazione 2 inizierà l'11 settembre. Le lezioni si terranno su Teams (codice ohcqv1k).
Le fasce orarie saranno:
10:00-13:00 M-Z
15:00-18:00 A-L
Le successive date sono
LEGGI TUTTOEsami di Programmazione II di giorno 18/09
Ricordo a tutti gli studenti che, in linea con le modalità d'esame adottate dal mese di Aprile 2020, per sostenere la prova scritta prevista per l’esame di Programmazione 2, sarà sufficiente collegarsi alle ore 9:00 alla riunione Teams che verrà aperta sul canale M-Z (codice team 2a1gpff).
LEGGI TUTTOLauree Magistrali del 28 Luglio 2020
Le lauree magistrali avranno luogo il 28 luglio 2020 in aula 2 a partire dalle ore 9:30. A seguire trovate il calendario con i turni.
E' essenziale rispettare gli orari, pertanto vi chiediamo di trovarvi nell'edificio 15 minuti prima per il controllo dell'identità. Tutti i laureandi e i loro accompagnatori
LEGGI TUTTOEsami Programmazione II - Luglio 2020
Gli esame di Programmazione II previsti per la sessione estiva si
svolgeranno secondo la seguente modalità.
L'esame sarà diviso in due prove scritte ed una successiva prova orale.
Le prove scritte si terranno da casa, congiuntamente da tutti gli
studenti, attraverso l'utilizzo del sistema Coding
Esami di Crittografia
Si avvisano gli studenti che gli esami di Crittografia, previsti per i giorni 8 ed 10 Aprile, avranno luogo
giorno 10 Aprile a partire dalle 9:30. La prova consisterà di un colloquio orale.
Esami di Programmazione II
Si avvisano gli studenti che gli esami di Programmazione II, previsti per i giorni 7 ed 8 Aprile, avranno luogo
giorno 8 Aprile a partire dalle 9:30. Maggiori dettagli in merito alle modalità d’esame verranno resi noti nei prossimi giorni.
Lezioni di Programmazione II
Si avvisano gli studenti che le lezioni di Programmazione II (A-L) inizieranno regolarmente martedì mattina (3 marzo)